TLC: BOOM DEI SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE, ATTENZIONE ALLA PRIVACY
Scritto da Spiare.com • Domenica, 1 marzo 2009 • Commenti 0 • Categoria: Sorveglianza Informatica
Si tratta di software che forniscono la posizione dei terminali mobili sfruttando le tecnologie di localizzazione satellitari e della telefonia mobile (Gps e A-Gps). Alcuni servizi associati ai navigatori hanno funzioni molto pratiche, come quelle di segnalare un ingorgo o il distributore di benzina più vicino. Altri offrono essenzialmente opportunità di svago. "Citysense", di Sense Networks, per esempio tiene traccia degli spostamenti dell'utente e che classifica in distinte 'tribu'' con gusti affini, per cui anche chi si trova in una città che non conosce può vedere in che posti si concentra chi ha le sue stesse passioni. In questo caso è rigorosamente esclusa l'identificazione personale.
Al contrario, "Google Latitude" si basa proprio sulla possibilità di localizzare singoli individui, amici e conoscenti, con nome e cognome. C'é poi "Sports Tracker" di Nokia che registra il "diario di allenamento" dell'utente con la possibilità di condividere online i dati su località, distanza percorsa e tempo impiegato nel jogging o in altre attività sportive. Questo tipo di applicazioni non si trovano preinstallate sugli smartphone, i 'cellulari intelligenti', ma devono essere scaricate volontariamente. I difensori della privacy pensano però che ciò non sia abbastanza per evitare spiacevoli incontri e attività di stalking. Soprattutto se i servizi si fondono col mondo di social network, come Facebook.
>>Continua a leggere "TLC: BOOM DEI SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE, ATTENZIONE ALLA PRIVACY"