La sicurezza delle telecomunicazioni è una priorità per gli europei
Scritto da Spiare.com • Mercoledì, 15 luglio 2009 • Categoria: Internet e sicurezzaQuando nei sistemi di dati il livello di sicurezza non è ottimale è possibile che sorgano problemi: potrebbe, infatti, essere in pericolo la riservatezza dei dati, determinando situazioni spiacevoli per utenti e fornitori di servizi.
Gli utenti desiderano che i propri dati personali siano tutelati, mentre i fornitori di servizi vogliono essere certi che gli utenti paghino quanto scaricano dalla rete. Il progetto BUGYO è stato finanziato mediante l'iniziativa europea intergovernativa Eureka, che si è occupata dello sviluppo di uno strumento di supervisione in grado di monitorare che i sistemi di sicurezza siano utilizzati adeguatamente e che gli stessi vengano controllati.
Il coordinatore del progetto BUGYO, Bertrand Marquet, ha affermato che nonostante gli ottimi livelli di sicurezza raggiunti nei progetti, è stato ugualmente difficoltoso gestire la sicurezza all'interno di infrastrutture complesse. "La maggior parte dei problemi si verifica perché le persone dimenticano di attivare le impostazioni più adeguate dei firewall o di uscire dal proprio account," ha dichiarato il dottor Marquet, ricercatore sulla sicurezza presso Alcatel-Lucent, in Francia. "Per questo motivo l'idea era quella di sviluppare uno strumento di supervisione che potesse monitorare che i sistemi di sicurezza funzionassero adeguatamente e fossero adeguatamente controllati.
0 Commenti
Aggiungi Commento